Dopo la chiusura del Meeting di Alto Livello sulla Sicurezza Alimentare per tutti (High Level Meeting on Food Security for all), che si è svolto a Madrid il 26 e 27 gennaio, la GCAP (Global Call to Action Against Poverty) ha lanciato un appello sulla necessità di azioni urgenti per la messa in pratica dei buoni propositi del summit. In particolare fondi sufficienti devono essere messi a disposizione dei governi locali e delle organizzazioni della società civile e le regole ingiuste del commercio internazionale, nonché la speculazione finanziaria sul cibo e la pratica del dumping nel settore alimentare, devono essere fermate.
I Governi del Sud hanno reagito contro la lentezza del progetto di costruzione dell’Alleanza Globale per l’Agricoltura e la sicurezza Alimentare (Global Alliance for Agriculture and Food Security), per cui, secondo la dichiarazione di Madrid, sarà necessario un altro anno di lavoro e che probabilmente non farà gli interessi di produttori e consumatori. Per questo secondo la GCAP i governi locali, le organizzazioni di produttori e della società civile dovrebbero avere più spazio nei processi decisionali.
Benché la GCAP abbia commentato positivamente l’impegno di fare della povertà e della fame le priorità della Presidenza spagnola dell’UE del 2010 e la promessa di Ban Ki Moon di implementare un meccanismo di risposta alla crisi alimentare attraverso un’azione concertata delle agenzie dell’ONU, la coalizione ha dichiarato che governi non stanno dando sufficiente priorità e urgenza ad azioni volte all’emergenza alimentare e questo viola uno dei diritti fondamentali dell’uomo, il diritto al cibo.
La GCAP è inoltre presente al World Social Forum (27 gennaio - 1 febbraio, Belém, Brasile), per contribuire al dibattito sulle crisi mondiali in campo alimentare e finanziario e dare centralità al tema della povertà. Nel quadro del WSF, la GCAP lancerà un nuovo rapporto sull’esperienza dei Poverty Hearings and Women’s Tribunals (Audizioni sulla Povertà e Tribunali delle Donne).
Le attività della GCAP per il 2009 saranno mirate a influenzare i contenuti dei vertici G20 e G8 perché i governi prendano misure per far fronte al problema della povertà, che recentemente si è aggravato a causa dell’aumento dei prezzi del cibo e delle materie prime.
Per maggiori informazioni, visita il sito della GCAP: www.whiteband.org
Nessun commento:
Posta un commento