Si è svolta alla Farnesina il 10 e 11 marzo la riunione dell’Infrastructure Consortium for Africa (ICA), ospitata dalla Presidenza italiana del G8. L’ICA è una partnership tra i Paesi del G8, l’Unione Africana e la Banca Africana di Sviluppo. Fu creata nel 2005 sotto Presidenza britannica al fine di promuovere lo sviluppo delle infrastrutture in Africa, la cui arretratezza è causa della cronica insufficienza di acqua, elettricità e vie di trasporto nel continente. All’incontro è stata rilevata la mancanza di 8 miliardi di dollari necessari per uno sviluppo efficiente delle infrastrutture nel continente africano, che richiede un investimento di 20 miliardi di dollari l'anno. L’insufficienza di fondi, aggravata dalla crisi, richiede quindi uno sforzo per attirare altri capitali, soprattutto quelli privati. Secondo il coordinatore dell’ICA Alex Rugamba è necessario infatti porre le basi per assicurare una ripresa effettiva da parte dell’Africa una volta terminata la crisi. Il Sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Scotti, ha lanciato la proposta, che sarà sottoposta anche al Summit G8 di luglio, di mettere in atto "meccanismi finanziari che attenuino il rischio e favoriscano maggiori finanziamenti da parte di privati".
Fonte:
http://www.g8italia2009.it/G8/Home/News/G8-G8_Layout_locale-1199882089535_1199891664816.htm
Nessun commento:
Posta un commento