Domenica 22 febbraio si è svolto a Berlino l’incontro tra i Paesi europei membri del G20, la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e l’Eurogruppo sui provvedimenti necessari per affrontare la crisi economica e finanziaria in vista del Vertice G20 di aprile. La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha sottolineato la necessità di regole condivise a livello globale: "Londra sarà un primo passo, poi il vertice G8 in Italia sarà un secondo passo per arrivare a una carta per principi che siano comuni in futuro". Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha ribadito l’esigenza di un coordinamento G8-G20: “Nel G20 si discuterà delle soluzioni tecniche e dirette da intraprendere, mentre il G8 della Maddalena avrà il compito di proporre meccanismi politici e regolamentari di contrasto alle cause che hanno prodotto la crisi, perché non si ripeta». In un’intervista rilasciata al quotidiano tedesco Bild, Berlusconi ha dichiarato che la Presidenza italiana al Vertice G8 di luglio proporrà un meccanismo fiscale, la Detax, che destinerà ai Paesi in via di sviluppo una percentuale di gettito fiscale. Il premier britannico Gordon Brown ha insistito sulla necessità di adottare misure per far fronte alla disoccupazione e per regolamentare e controllare i mercati finanziari, riferendosi in particolare agli hedge funds e ai paradisi fiscali. Severe sanzioni sono previste per coloro che non rispetteranno le regole. È stato infine annunciato un incontro, prima del G20 di Londra, tra i vertici delle istituzioni europee e il Presidente USA Barack Obama.
Ulteriori informazioni disponibili al link: http://www.g8italia2009.it/G8/Home/News/G8-G8_Layout_locale-1199882089535_1199889765459.htm
Nessun commento:
Posta un commento