venerdì 11 luglio 2008

I risultati del sondaggio

Caccia all'intruso. Quale fra questi paesi non partecipa al G8?

Il Summit è ormai concluso e pochi sono caduti nel trabocchetto:

Il 66% ha indicato la Spagna, il 13% il Canada mentre un 6% ha indicato l'Italia, gli Stati Uniti e la Francia.

La risposta corretta era la Spagna.

Ed ecco un po' di storia!

Nel 1975 a Rambouillet (Francia) hanno avuto inizio gli incontri dei Capi di Stato e di Governo delle principali democrazie industrializzate, al fine di discutere le maggiori questioni politiche ed economiche. Erano presenti Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone e Italia.
Nel 1976, dopo l’aggiunta del Canada, il gruppo ha assunto il nome di G7. Con l’ammissione, nel 1997, della Russia venne siglata la nascita ufficiale del G8. Nonostante il consolidamento del “G8 politico”, il G7 continua a esistere per la trattazione delle questioni internazionali finanziarie,
economiche e commerciali, dalle quali la Russia è esclusa. L’allora Comunità economica europea - oggi Unione europea - ha iniziato a prendere parte ai Vertici dal 1977 e la sua presenza costituisce una valida opportunità, per i paesi membri non facenti parte del G8, di far valere il loro punto di vista riguardo alle tematiche affrontate. I principali paesi emergenti - Cina, India, Brasile, Messico e Sudafrica - dal 2005 sono invece ospiti fissi all’ultima giornata del G8.

Finalità

Il G8 non è un’organizzazione internazionale, non esistendo alcun trattato istitutivo che ne disciplini la struttura, le modalità di riunione, i fini e gli scopi da esso perseguiti e le procedure attraverso le quali adottare le risoluzioni finali. Le intese raggiunte nel corso dei Vertici non sono vincolanti ma svolgono una rilevante funzione di impulso alle attività istituzionali effettuate dalle diverse organizzazioni internazionali, dando loro un importante indirizzo politico ed economico.

Come funziona

La Presidenza è assunta a turno dai paesi membri, secondo il seguente ordine: Francia, Usa, Regno Unito, Germania, Giappone, Italia e Canada. L’Agenda del Vertice è il frutto del lavoro portato avanti dai rappresentanti personali dei Capi di Stato e di Governo, noti anche come sherpa (il loro nome deriva dai portatori nepalesi che accompagnano le scalate dell’Himalaya). Il G8 si svolge fra giugno e luglio e di solito occupa un fine settimana: il venerdì è dedicato alla riunione dei Ministri dell’economia - a cui generalmente non partecipa la Russia; il sabato si svolge l’incontro dei Capi di Stato e di Governo, compreso quello russo e la domenica mattina, dopo un’ultima revisione, il Presidente di turno del G8 presenta ai giornalisti il comunicato finale.

Nessun commento: